Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Privacy policy
Accetta

Autunno nero: "Gli effetti della siccità sull'agricoltura."

14/11/2024

I quantitativi di acqua negli invasi artificiali sono scesi rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Per questo forte è l’invito ad attuare una nuova strategia per i consorzi nelle campagne: «Il calo della produzione è importante e colpisce ortaggi, verdure e la frutta di stagione, la siccità è un problema che colpisce tutto. Abbiamo avuto problemi di rese sull’olio, problemi con gli ortaggi, un 30-40 per cento in meno generalizzato - dichiara Benedetto Accogli, presidente Cia-agricoltori italiani area Salento -. Senza acqua, non si riesce a fare agricoltura. Sui consorzi abbiamo aperto un dibattito più volte, e venerdì ci sarà un consiglio comunale monotematico a Lecce, per affrontare la questione “Consorzi di bonifica Centro-Sud Puglia e contributi consortili”. Stiamo sollecitando la Regione, però non vediamo risultati, perciò speriamo che in questo periodo si possa trovare una soluzione. Bisogna pure aprire all’uso agricolo dell’acqua derivante dai depuratori e pretendere servizi dagli stessi consorzi di bonifica».