Facciamo della nostra vita un capolavoro

“Ogni grande realizzazione inizia con la decisione rispetto a che cosa davvero volere e prosegue con la dedizione assoluta a ottenere”.

30/09/2014

In un precedente articolo ci siamo chiesti perché alcune persone, o aziende, hanno più successo di altre. Ora proveremo a capire come, cosa fanno e qual è il loro atteggiamento per cui riescono ad ottenere più successo di altre.  

Prima di proseguire è importante intendersi sul significato di “successo”. Per persona di successo non si debba intendere un adone tirato a lucido e neanche si faccia ricorso alla trita immagine del capo con bodyguards a seguito, del lupo solitario, dello squalo, dell’arcigno dittatore o del campione sportivo.

Tutti stereotipi da smitizzare.  Anzi, diremo di più, il vero successo del singolo è determinato dal successo delle persone che gli stanno attorno. E’ questo il segno distintivo di un leader, di ogni grande uomo e di ogni grande azienda che abbia mai vissuto su questo pianeta.

Il cammino verso il successo inizia dal creare una chiara rappresentazione di dove si sta andando e di come sarà, una volta che si è arrivati. Quest’immagine servirà quindi da principio organizzatore, guida, pietra di paragone rispetto alla quale potremo misurare e confrontare ogni cosa che facciamo nel processo di attuazione pratica.

Vediamo, dunque, quali ingredienti sono necessari per conseguire il successo nel lavoro e nella vita:

Serenità mentale è il bene umano più prezioso, senza il quale nient’altro ha poi molto valore. Nelle aziende la serenità mentale può essere misurata in termini di quantità di armonia esistente fra collaboratori. Le imprese produttive e profittevoli sono quelle in cui le persone godono di benessere interiore.

Salute ed energia

Come la serenità mentale, così la salute e l’energia dovrebbero essere la nostra normale e naturale condizione fisica.

Nel 2012, nonostante i miei 58 anni, qualche chilo di troppo e privo di un adeguato allenamento, decisi di partecipare alla maratona di Roma (42 km). Dubitavo di potercela fare ma il processo di pensiero aveva già avuto inizio, tanto che non solo finii la gara, ma tagliai il traguardo tra i primi sette mila, su diciottomila atleti partecipanti.

Relazioni amorevoli

Sono i rapporti con le persone che amiamo e cui teniamo e che, a loro volta, ci amano e tengono a noi. Rappresentano il metro reale di quanto bene c’è la stiamo cavando come esseri umani. La stessa cosa vale per le aziende. Le società che presentano performance e profitti elevati, sono quelle in cui le persone ridono e scherzano insieme.

Indipendenza finanziaria

Il raggiungimento della libertà finanziaria è uno degli obiettivi più importanti ed anche una delle responsabilità centrali della vita. E’ troppo importante perché ciò sia lasciato al caso. Mi si perdoni l’autocitazione ma, a tale proposito, suggerirei di leggere “L’uomo più ricco di Babilonia” dal mio libro La Cassetta degli Attrezzi – Altrimedia Edizioni.

Obiettivi e ideali di valore

Per essere davvero felici, occorre sapere chiaramente in quale direzione si sta andando; occorre essere impegnati in qualcosa di grande e importante che vada oltre se stessi. La felicità è stata definita come la progressiva realizzazione degli ideali e dei valori.

Conoscenza e coscienza di sé

Per avere risultati migliori, abbiamo bisogno di sapere chi siamo e quali sono le ragioni del nostro modo di pensare e di sentire. Solo quando comprendiamo e accettiamo noi stessi, possiamo iniziare a progredire negli altri ambiti della nostra vita.

Soddisfazione personale

Si tratta della sensazione che si prova quando diventiamo tutto ciò che siamo in grado di essere. E’ la certezza assoluta che ci stiamo muovendo verso la realizzazione del nostro pieno potenziale come esseri umani.

Applicando questi semplici concetti alla nostra vita, noteremo degli importanti miglioramenti in noi stessi, nella nostra situazione e nelle persone che ci stanno attorno, che ci sembreranno incredibili. E’ così, la nostra vita, potrà diventare davvero un capolavoro.

Giovanni Matera

Per consultare altri miei articoli:

www.giovannimatera.it